Comune di Maierato
Maierato si allarga sopra un colle con piccole abitazioni realizzate tuttora, in parte, di terra cruda, aventi nella Matrice di San Michele e San Nicola, di origini cinque-seicentesche, il polo baricentrico e ricapitolante l’intero costruito storico, a cui si accede attraverso percorsi contorti curvilinei e vicoli più stretti; le chiese settecentesche del Monastero e di Santa Maria della Pietà sovrintendono i rioni più decentrati, dando all’urbanistica una dimensione di rilevante consistenza. Esterni al paese, ma collegati con variegati e profumati percorsi campestri, si pongono: i ruderi di Rocca Angitola, abitato di origini medievali; l’altopiano degli Scrisi, che preserva ancora un’antica masseria, fontane storiche e tracce della via Popilia; il piccolo villaggio abbandonato di Pimè, ove sono presenti ruderi di case tradizionali ed altri elementi architettonici neoclassici.

