L’area del Parco delle Serre comprende i valori naturalistici, culturali storici e antropologici che concorrono a caratterizzare questo pezzo di Calabria. Il territorio di pertinenza del parco comprende le abetine tipiche, pure e miste dell’abete bianco, le pinetine del pino laricio, le faggete, i castagneti, i pioppeti, i querceti nonché l’oasi del lago Angitola, riconosciuta come zona umida di valore internazionale.
Vivi il parco e tutte le sue bellezze: i sentieri, l’artigianato, i prodotti tipici e le tradizioni locali.
La natura ci sorprende sempre..
Stiamo tracciano un nuovo sentiero che sbalordirà i visitatori per la bellezza della natura circostante e le scoperte storiche testimoni della presenza umana di un tempo che fu.
Da Serra San Bruno a Spadola, da Brognaturo a Guardavalle passando per Santa Caterina fino a Badolato, un cammino in cui cascate di acque incontaminate maestose pietre multiformi e giganteschi abeti bianchi disegno scenari fiabeschi.
In cima, a 1400 metri di altezza, maestosa la vedetta Borbonica, straordinariamente conservata, resiste al tempo e raccoglie in unico sguardo mar Ionio e Tirreno.